Nel canto nono dell’Odissea l’eroe omerico offriva il suo vino, “ambrosia e nettare celeste” a Polifemo, nel tentativo di ingraziarselo e ingannarlo. E fu così che si diffuse la viticoltura nella terra dei Ciclopi. I vini del Val di Noto erano già famosi in epoca greca, quando, dai porti di Siracusa o di Kamarina, si esportavano diretti a Cartagine o alle isole greche. Vini d’élite, come il Cerasuolo di Vittoria Docg dal classico color rubino o l’ambrato Moscato di Noto dal suo inebriante bouquet. Visita con noi le cantine del Val di Noto per scoprire i territori di produzione, i metodi di vinificazione e affinamento in botte, senza dimenticare di degustare i nostri vini.
Tenuta Buonivini (Noto) – Foto Cantine Planeta

Riserva naturale di Vendicari
Istituita nel 1984 per la salvaguardia dei pantani e delle dune costiere, la Riserva Naturale Orientata di Vendicari è anche conosciuta come Albergo degli uccelli per le numerose specie di volatili che vi transitano e vi stazionano. Una passeggiata lungo i sentieri dell’incontaminata oasi faunistica, un tempo porto di Noto e settecentesca tonnara Bafutu, di cui ci restano ancora, nei pressi della Torre Sveva, i marfaraggi e le rovine dell’industria di conservazione del tonno, splendido monumento di archeologia industriale. Un viaggio nella storia del Val di Noto, dalle vasche dello stabilimento ellenistico romano alle catacombe paleocristiane, dalla Trigona bizantina al porto arabo della Cittadella dei Maccari, attraverso la visita guidata di un luogo che, non a caso, gli arabi chiamarono Wadi al Kadi, la valle del sogno.

Per maggiori informazioni su Noto clicca qui