Turismo e Cultura nel Val di Noto • Tourism and Culture in Val di Noto area

Tour Archeologico

Rivivi con noi la storia dell’isola e delle sue dominazioni attraverso la metamorfosi della pietra siciliana. I siculi di Pantalica e i suggestivi villaggi in grotte delle Cave del Val di noto, ricavati dalla trasformazione di necropoli preistoriche e catacombe. Le colonie di Siracusa, Kamarina, Palazzolo Acreide, i cui mitici paesaggi e le rovine greche vi condurranno alla scoperta dei grandi eroi e poeti della Sicilia ellenica.

itinerari

Parco archeologico
di Siracusa

Lasciati sedurre dal Teatro greco di Siracusa, immaginando Platone o Archimede intenti ad assistere alle tragedie nella cavea, magari rivolgendo il tuo sguardo al proscenio, dove Eschilo portava in scena la sua Katane. Rivivi le naumachie o le lotte dei gladiatori ai tempi di Cicerone nell’Anfiteatro romano e non perdere l’Orecchio di Dionisio, la grotta che parla, ove il grande tiranno rinchiudeva i suoi prigionieri per carpirne le confessioni. Celebra con noi Siracusa, grande capitale culturale e politica della Magna Grecia, la cui bellezza è senza tempo.

Parco archeologico
di Akrai

Questa è la storia di una città perduta, il destino di Akrai, colonia greca di Siracusa, le cui vestigia furono riportate alla luce solo nel 1800. Distrutta dagli arabi nell’827, la città scomparve per secoli dalle cartine geografiche. Il suo parco archeologico ne racconta oggi i fasti e la gloria: le latomie dell’Intagliata e dell’Intagliatella, il Bouleuterion o palazzo dei senatori e il suo splendido Teatro del cielo che si affaccia sulla valle dell’Anapo.

Museo archeologico
di Kamarina

Kamarina, la ninfa della palude, stava seduta a cavallo di un cigno, intenta a veleggiare sul Lacus Camarinensis che circondava la più giovane fra le colonie siracusane. Un giorno, a causa di una epidemia di peste, la palude fu prosciugata e l’antica colonia scomparve con essa. Il museo archeologico, sorto all’interno di una masseria dell’800, mostra i resti del tempio di Athena e ospita una vasta collezione di anfore e ceramiche di età diverse. Numerosi sono i reperti rinvenuti nel fondale marino antistante la polis, su cui giacciono ancora relitti di navi di epoche remote, giganti dormienti di storie mai raccontate.

Parco archeologico di
Cava Ispica e parco forza

La cuspide meridionale della Sicilia è segnata da valli disposte a raggiera, solcate da corsi d’acqua e da torrenti: le Cave. Luoghi imprendibili e fortezze naturali inespugnabili, le Cave sono state abitate sin dalla preistoria, come testimoniano le numerose necropoli a grotticella artificiale trasformate, nel corso dei secoli, in catacombe e poi in Ddieri, insediamenti rupestri medievali. Visita Cava Ispica e il Parco Forza con i resti del Palazzo Marchionale: ti sveleranno l’identità culturale che il popolo siciliano ha saputo preservare.