Foto di Giovanni Caccamo
San Nicolò Inferiore costituisce un esempio unico di architettura rupestre con raffigurazioni in stile bizantino in area Ragusana. Nascosta dietro un garage, la chiesa in grotta fu casualmente scoperta nel 1987 da un ragazzo che, nel tentativo di recuperare il proprio pallone da calcio, si imbatté nel volto del Cristo Pantocratore dipinto sul catino absidale. Situato a Modica Bassa, l’attuale impianto risalirebbe al periodo Normanno: si estende per 9 metri e mostra tre diversi cicli pittorici nello spazio absidale. Il più antico, appena visibile sulla volta, risalirebbe al XII secolo:
A. Cristo Pantocratore, racchiuso nella mandorla sorretta da figure angeliche.
B. Due Santi Cavalieri.
C. Due Vescovi.
Nel XIV secolo un nuovo ciclo pittorico fu realizzato sull’abside:
1. San Pietro.
2. San Vito.
3. Un Santo Monaco.
4. Vergine Odigitria e Gesù Bambino.
5. Cristo Pantocratore racchiuso nella mandorla.
6. San Michele.
7. Sant’Eligio, Vescovo parigino.
8. Nel XVI secolo fu dipinto il pannello pittorico di San Giacomo in trancis.
9. Varie tombe terragne, risalenti al XVI secolo, sono distribuite sul piano di calpestio in prossimità dell’abside.
10. Il fonte battesimale a cascata presentava probabilmente una sorgiva, da cui scorreva l’acqua sino a una vasca (11) dove avveniva il battesimo per immersione.
Nel XVII sec. si edificò, a ridosso della grotta, la chiesa in muratura di Santa Nicolella che, nel corso del XX secolo, fu ceduta a privati. San Nicolò Inferiore fu, in seguito, acquistata dal Centro Studi sulla Contea di Modica ed oggi è adibita a sito museale.
San Nicolò Inferiore represents a unique example of Byzantine style church in Ragusa District. Hidden behind a garage, the cave church was discovered in 1987 by a boy playing football: he went to fetch his ball and found Jesus.
The church, located in Modica Bassa, the lower town, dates back to Norman period (XII Century). It’s 9 meters long and it shows three different periods of frescoes on the apse. The oldest is on the ceiling:
A. Christ Pantokrator, King of the Universe in an Almond, with the angels.
B. Two Saints on horseback.
C. Two Bishops to the right of the apse;
In the 14th century new frescoes were painted on the apse:
1. St. Peter.
2. St. Vito.
3. A monk.
4. The enthroned Virgin Mary of Odigitria, the Conductress, and Child.
5. Christ Pantokrator in an almond. Jesus Christ.
6. St. Michael.
7. A Bishop, probably S. Elois, a French Bishop from Paris.
8. In the 16th century they painted the panel of “Sanctu Iacupu in trancis” – St. James cut off in pieces.
9. Some graves, excavated in the 16th century, are located next to the apse.
10. The font had a fresh water spring whose water flowed down into a huge basin for the baptism (11).
In the 17th century they built the church of St. Nicolella on the ruins of the cave church. St. Nicolella’s became a private building in the 20th century. Some years ago the church of San Nicolò Inferiore was bought by Centro Studi sulla Contea di Modica’s association and now it’s a private museum.
Ingresso / Ticket*: € 2.50 pax
Ridotto / Reduced* : € 1.50 pax
Orari / Time table
From November to March 10/13.30 (Monday closed)
From April to October 10/13 – 15/18